Fondazione Biffi Onlus

Lasciti Testamentari

Lasciti Testamentari

Cara amica, con l’aiuto e la generosità di tante persone Fondazione Biffi Onlus è riuscita a occuparsi delle proprie ospiti in questi 50 anni, offrendo i propri servizi, investendo nella stuttura di accoglienza, nel proprio personale e nello staff dirigenziale e promuovendo numerose attività in favore delle nostre ospiti. Ma senza il sostegno di tanti amici come lei Fondazione Biffi Onlus non esisterebbe. I modi per sostenerci sono veramente tanti e uno di questi è il lascito testamentario.

Il lascito testamentario è un atto con il quale taluno dispone una donazione in favore di terzi di beni e/o valori di un certo rilievo; tipicamente si tratta di una manifestazione di liberalità espressa con il testamento e pertanto in genere da concretizzarsi mortis causa al momento della dipartita del donante (per successione testamentaria).

Spesso si ritiene che il testamento sia un atto complesso e costoso, o si crede che una volta stilato non sia più modificabile o, semplicemente, lo si considera superfluo e poco utile. Ma non è così. Fare testamento è un’importante manifestazione di avvedutezza familiare e sociale: il modo più certo di dare la destinazione voluta a quanto si possiede.

Il Testamento

È importante però farlo bene secondo una metodologia corretta affinché non venga contestato o impugnato. In ogni caso, per avere il giusto consiglio per ogni situazione, la cosa migliore è rivolgersi ad un legale, preferibilmente a un notaio o a un avvocato. È bene tenere presente che il notaio ha un'esperienza specifica nel campo della consulenza testamentaria e una particolare sensibilità che lo porta a considerare questa attività quasi un doverelegato alla sua funzione, più che una prestazione professionale.

Trattamenti di fine rapporto

Un lavoratore dipendente in assenza di coniuge, figli e parenti entro il terzo grado può disporre per testamento della propria indennità di preavviso e di fine rapporto a favore di persone, enti, associazioni o fondazioni. Va ricordato che i lasciti testamentari fatti a favore di enti pubblici, fondazioni e associazioni legalmente riconosciute che abbiano come scopo esclusivo l'assistenza, lo studio, la ricerca scientifica, l'educazione, l'istruzione o altre finalità di pubblica utilità sono esenti da qualunque imposta.

Beni Mobili e Immobili

La donazione di un bene mobile di valore contenuto è valida anche se non è stata fatta con atto pubblico, purché ci sia stata la consegna materiale del bene oggetto della donazione. Per stabilire se una donazione sia o meno di valore contenuto, si guarda alle condizioni economiche di colui che fa la donazione. La Fondazione Biffi Onlus accetta in lascito i beni immobili, che verranno valutati e gestiti in modo da ottenere da essi le risorse economiche per proseguire nella volontà del dipartito. Maggiori informazioni sul lascito di beni immobili possono essere richieste presso la nostra direzione Sanitaria.

Polizze vita

Una modalità che viene sempre più utilizzata per beneficiare enti o persone, è la stipula di una polizza vita con l'indicazione del beneficiario in caso morte. L'importo che verrà maturato con il decesso dell'intestatario della polizza e che andrà a beneficio di chi è indicato all'atto della stipula, non è parte del patrimonio ereditario; di conseguenza non sono applicabili le norme relative alle quote di legittima. L'assicurazione sulla vita è una forma estremamente interessante per la sua semplicità e per i vantaggi insiti che sono, oltre a quanto richiamato al Codice Civile e all'assenza di specifici adempimenti propri di una successione, anche vantaggi di tipo fiscale. Infatti, i premi di volta in volta pagati sono ammessi quali oneri detraibili in occasione della propria dichiarazione dei redditi. L'indicazione del beneficiario nella polizza può essere cambiata in qualunque momento.