Fondazione Biffi Onlus

5‰

Serra in un Cavedio

Progetto SERRA Con il tuo 5 per mille potrai contribuire a realizzare il Progetto Serra. La direzione sanitaria della Fondazione Biffi Onlus ha approvato il rinnovo del Progetto Serra per l’anno 2018, che prevede la realizzazione di una piccola serra posta all’interno del patio di circa 30 metri quadri con l’obiettivo di svolgere attività di orto terapia. L’intero progetti avverrà in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Agrarie e ambientali dell’Università degli Studi di Milano. Per sostenere il Progetto Serra della Fondazione Biffi Onlus sarà sufficiente indicare il codice fiscale 8 0 0 3 2 8 9 0 1 5 6 nel riquadro “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute che operano nei settori di cui all’art. 10, c. 1, lett. a), del D.Lgs. n. 460 del 1997” e apporre la propria firma in negli appositi riquadri dei modelli allegati alla dichiarazione annuale (C.U. – mod. 730 – mod. Unico) di prossima scadenza.
Un percorso di cura e ricordi

Terapia del Viaggio

La Terapia del Viaggio, ideata da Ivo Cilesi, è un innovativo intervento non farmacologico pensato per stimolare le funzioni cognitive delle persone affette da demenza attraverso un’esperienza immersiva e multisensoriale. Questo approccio si basa sul concetto di reminiscenza, favorendo il recupero di ricordi ed emozioni legati ai viaggi in treno e alla dimensione del movimento.

L’allestimento prevede uno spazio che riproduce fedelmente un vagone ferroviario d’epoca, completo di sedili confortevoli, decorazioni tipiche e un finestrino-schermo su cui vengono proiettate immagini di paesaggi in movimento. Questo ambiente stimola una vera e propria esperienza di viaggio emozionale, coinvolgendo i partecipanti in un percorso che attiva la memoria autobiografica e la capacità di orientamento temporale.

Oltre all’aspetto individuale della terapia, la dimensione collettiva del treno diventa un’opportunità di socializzazione, poiché favorisce l’interazione tra i partecipanti (anche i familiari), riducendo il senso di isolamento e migliorando il benessere emotivo. Grazie a questa forma di terapia immersiva, l’ospite viene accompagnato in un viaggio che non è solo simbolico, ma anche terapeutico, con effetti positivi sulla sua qualità di vita.

Strategie di Raccolta Fondi

  1. Collaborazione con enti e fondazioni per finanziamenti e supporto logistico.
  2. Campagne di sensibilizzazione con eventi e conferenze divulgative.
  3. Crowdfunding per coinvolgere la popolazione e le aziende.
  4. Donazioni private e sponsorizzazioni in cambio di visibilità
"Casa e Ambiente Protesico" per Persone con Demenza

Creazione di un Piano Protetto

Avere un Nucleo Protetto significa un’area specializzata all’interno
della RSA, progettata per accogliere e supportare le persone affette da demenza
o Alzheimer. Questo ambiente sicuro, familiare e stimolante riproduce elementi
domestici per favorire l’orientamento, ridurre lo stress e migliorare il
benessere emotivo degli ospiti.

Caratteristiche del Nucleo Protetto

  • Ambienti strutturati con percorsi chiari, segnaletica intuitiva e colori rilassanti
  • Camere personalizzabili con oggetti e foto per mantenere il senso di identità
  • Spazi comuni funzionali come cucina domestica, piccola bottega, angolo relax con musica e immagini evocative
  • Tecnologie assistive: illuminazione adattiva, sensori di movimento, letti ergonomici
  • Attività terapeutiche integrate: arteterapia, musicoterapia e pet therapy
  • Giardino protetto con percorsi sicuri, panchine e piante sensoriali

Strategie di Raccolta Fondi

Campagna “Adotta uno Spazio”: possibilità per i donatori di contribuire alla realizzazione di un’area specifica (es. una camera, l’angolo lettura, il giardino, la cucina terapeutica).

per il Benessere Sensoriale

Progetto "Stanza Snoezelen"

Una Stanza Snoezelen è uno spazio multisensoriale progettato per stimolare o rilassare gli ospiti attraverso suoni, luci, aromi e materiali tattili. Questo ambiente risulta essere una terapia non farmacologica particolarmente benefico per persone con demenza, Alzheimer o disabilità cognitive, riducendo ansia e stress e migliorando il benessere complessivo.

Caratteristiche della Stanza Snoezelen

  • Luci soffuse e colori cangianti per la percezione visiva
  • Proiettori con immagini evocative per il recupero dei ricordi
  • Diffusori di aromaterapia con oli essenziali calmanti (lavanda, camomilla)
  • Superfici tattili e oggetti morbidi per stimolazione sensoriale
  • Musica e suoni ambientali per il rilassamento
  • Tubi a bolle d’acqua e fibre ottiche per un’esperienza visiva e interattiva

Strategie di Raccolta Fondi

  1. Crowdfunding “Regala un Momento di Serenità”: raccolta fondi online con aggiornamenti su foto e video dell’evoluzione del progetto.
  2. “Adotta un Elemento Sensoriale”: donazione per singoli elementi della stanza (es. proiettore, tubi a bolle, poltrona ergonomica) con targhetta di ringraziamento.
  3. Eventi di Beneficenza: concerti, mostre o cene solidali per il finanziamento.
  4. Partnership con Aziende e Fondazioni: collaborazione con enti che supportano la qualità della vita degli anziani.
per la Stimolazione Cognitiva

Giardino Sensoriale

Un giardino sensoriale progettato per stimolare i sensi e favorire il benessere degli ospiti, sfruttando le proprietà terapeutiche della natura. Questo spazio verde non solo offre un ambiente rilassante, ma rappresenta anche un’opportunità di stimolazione cognitiva ed emotiva attraverso elementi naturali studiati per migliorare la qualità della vita.

Elementi del Giardino

  • Piante tattili e profumate (lavanda, rosmarino, menta)
  • Strutture musicali (carillon, tubi sonori)
  • Panchine e aree relax accessibili

Strategie di Raccolta Fondi

  • Donazioni con targhe su alberi e panchine
  • “Adotta una pianta”: donatori scelgono e finanziano piante specifiche

Progetto di Pet Therapy

La Pet Therapy è un metodo efficace per ridurre lo stress e migliorare l’umore, risultando benefica sia per le persone con demenza che per chi non ne è affetto. Il contatto con gli animali facilita la comunicazione, stimola emozioni positive e favorisce un senso di tranquillità e serenità.

Attività di Pet Therapy

  • Interazioni con animali addestrati: cani, gatti, conigli e altri piccoli animali vengono coinvolti in sessioni mirate per migliorare il benessere emotivo e stimolare il contatto fisico e affettivo. Ogni animale, in base alle sue caratteristiche, può offrire un diverso tipo di supporto terapeutico, aiutando a creare momenti di serenità e connessione.
  • Osservazione di uccelli e piccoli animali: attività come l’osservazione di conigli, criceti o tartarughe favoriscono la curiosità e la stimolazione cognitiva, incentivando l’attenzione e il senso di meraviglia. Questi momenti di osservazione possono avere un effetto calmante e favorire una maggiore consapevolezza dell’ambiente circostante.

Strategie di Raccolta Fondi

  • Partnership con associazioni di pet therapy
  • Eventi con dimostrazioni pratiche
  • Campagna di donazioni mirate per il mantenimento degli animali

Dona il tuo 5‰ alla fondazione biffi onlus
80032890156